Events 37
Events 37
- Season tickets 37
- Other products 37
37 products listed
-
MEMORIAL PER ANGELO PROSERPIO CON LA MUSICA CHE LUI AMAVA
Teatro Giuditta Pasta
MEMORIAL PER ANGELO PROSERPIO CON LA MUSICA CHE LUI AMAVA
Sunday, 1 October 2023 21:00
Teatro Giuditta Pasta
Angelo Proserpio è stato per tutta la vita un instancabile “Costruttore di ponti”, come fu Alexander Langer, che citava e ricordava, con il supporto amorevole della sua splendida famiglia a cui va il nostro più affettuoso abbraccio. I suoi sogni sconfinati, sia quelli già tangibili sia quelli ancora da realizzare, continueranno a essere per tutti noi – esattamente com’è stato lui – fraterni compagni di viaggio.
Un concerto per rendere omaggio ad Angelo Proserpio aperto a tutta la cittadinanza e realizzato con il sostegno dell'Amministrazione Comunale.
-
NELLA PANCIA DEL TEATRO
FOYERTeatro Giuditta Pasta
NELLA PANCIA DEL TEATRO
from Saturday, 14 October 2023 to Sunday, 15 October 2023
FOYERTeatro Giuditta Pasta
Spettacolo itinerante a passo di storie
Di e con Claudio Milani
Accompagnati da fiabe classiche e originali, i bambini potranno esplorare il teatro attraverso un percorso di passi e racconti. Davanti ai loro occhi si aprirà un mondo magico fatto di grandi sale e piccole porte, angoli bui e luci soffuse, poltrone rosse e tende vellutate. Camminando nella pancia del teatro incontreranno, ad ogni tappa, una scatola colorata. Ogni volta che la scatola si aprirà, una nuova storia prenderà vita.
Vieni con noi nella pancia del teatro. Facciamogli il solletico in punta di piedi. Lo sentiranno ridere in tutta la città.
Gli attori, i tecnici, la direttrice, le maschere, saranno tutti lì come aiutanti del narratore, guide per andare sopra, sotto, fuori e dentro il teatro della città.
Nella pancia del teatro è un percorso-spettacolo destinato a piccoli gruppi con un numero di posti limitato 50 persone.
-
TREE GEES IN CONCERT - THE BEE GEES LEGEND
Teatro Giuditta Pasta
TREE GEES - BEE GEES TRIBUTE BAND
Friday, 20 October 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
Lo spettacolo musicale TREE GEES IN CONCERT - THE BEE GEES LEGEND, del gruppo TREE GEES, è una iniziativa dell'associazione SARONNO POINT ONLUS per poter incrementare e migliorare l'accompagnamento giornalliero dei pazienti oncologici sempre più richiesto.
L'incasso sarà usato per l'acquistro di una nuova auto in sostituzione di una ormai in cattive condizioni!
INSIEME PER FARE DEL BENE ! -
CARO LUPO
Teatro Giuditta Pasta
CARO LUPO
Sunday, 22 October 2023 16:00
Teatro Giuditta Pasta
ideazione Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes
regia drammaturgia e cura dell'animazione Nadia Milani
produzione Drogheria RebelotC’è una piccola casa in mezzo ad un grande bosco. In quella casetta vecchia e sgangherata si sono appena trasferiti la mamma, il papà e la piccola Jolie.
Jolie è una bambina con una fervida immaginazione che la porta ad inventare milioni di storie. È curiosa, coraggiosa, intraprendente, le piacciono le stelle, il suo orso di pezza Boh e le cose che fanno un po’ paura. I suoi genitori sono eccentrici, in molte faccende affaccendati e spesso non danno molto peso a quelle che sembrano essere solo fantasie. Così non le credono quando Jolie sente un suono che non conosce, quando vede un’ombra che non riconosce ma soprattutto quando si accorge di una presenza insolita, che la affascina e contemporaneamente, la terrorizza.
E quando Boh scompare, Jolie sente un coraggio inarrestabile, quel coraggio che solo l'Amore sa regalarci. E così parte alla ricerca di Boh, si addentra nel bosco, incontra i suoi abitanti, scopre paesaggi incantati, e quando pensa di essersi perduta per sempre, Nonno Nodo e Nonna Corteccia le regaleranno la chiave per affrontare la paura.
Perché tutti abbiamo paura, ma a volte si può addomesticare, se le guardiamo da vicino, se la attraversiamo, sa diventare piccola e preziosa. Dipende sempre dal nostro sguardo su di lei. -
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
Teatro Giuditta Pasta
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
Tuesday, 24 October 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
UMBERTO ORSINI in
LE MEMORIE DI IVAN KARAMAZOV
drammaturgia Umberto Orsini e Luca Micheletti
dal romanzo di Fëdor Dostoevskij
regia LUCA MICHELETTI
produzione Compagnia Umberto OrsiniDopo il fortunato sceneggiato televisivo di Bolchi e La leggenda del grande inquisitore, questo “nuovo Karamazov” è per Orsini l’occasione di confrontarsi
direttamente con la complessità del personaggio più controverso e tormentato dell’intera epopea letteraria: Ivan Karamazov, il libero pensatore che teorizza
l’amoralità del mondo e conduce forse consapevolmente all’omicidio l’assassino di suo padre; Ivan Karamazov, protagonista controverso e tormentato,
colpevole e innocente insieme, ritorna a parlare.
Nella ricchezza d’un linguaggio penetrante quanto immediato e nell’avvicendarsi degli stati psicologici d’un personaggio “amletico” e imprendibile, Umberto Orsini è il grande protagonista d’un inedito viaggio nell’umana coscienza che non teme di affrontare tabù antichi e moderni (la morte del padre, l’esasperato vitalismo, l’incontro con il diavolo…), precipitando Ivan Karamazov nel suo personale “sottosuolo” dal quale egli compone delle allucinate eppure lucidissime memorie, quarant’anni dopo le vicende del romanzo di Dostoevskij. -
LA FAMIGLIA ADDAMS
Teatro Giuditta Pasta
FAMIGLIA ADDAMS
Tuesday, 31 October 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
regia Salvatore Sito
direzione corale Rosa Sito
coreografie Silvia Raschi
costumi Silvia Lumes
scenografie Davide Amadei
con Barbara Corradini e Andrea Rodi
libretto Marshall Brickman e Rick Elice
musiche e testi Andrew Lippa
basata sui personaggi creati da Charles Addams“Perché, viva o morta, una famiglia è sempre una famiglia”
La giovane Mercoledì è innamorata di Lucas, un ragazzo “normale” appartenente ad una “normale” famiglia americana; i due vogliono sposarsi. Confidarlo a sua madre può risultare un problema e la complicità tra la ragazza e suo padre li condurrà a mantenere lo scomodo segreto. Attenzione però, è molto pericoloso nascondere un segreto alla padrona di casa! Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porteranno le famiglie dei due giovani innamorati a conoscersi meglio, a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.
Basata sul fumetto creato da Charles Addams negli anni ‘30 questa divertentissima musical comedy, nata dalla penna e dall’estro di Andrew Lippa, Marshall Brickman e Rick Elice, ha visto il suo esordio nel 2010 a Broadway con Nathan Lane nei panni di Gomez Addams e Bebe Neuwirth in quelli di Morticia.
Ispirandosi alla nota serie televisiva degli anni ‘60 la Compagnia della Corona riporta in scena le vicende paradossali e dense di black humour di questa sgangherata famiglia… d’altri tempi.
-
PIETRE NERE
Teatro Giuditta Pasta
PIETRE NERE
Friday, 3 November 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
regia ENRICO CASTELLANI e VALERIA RAIMONDI
con Francesco Alberici, Enrico Castellani e Valeria Raimondi
e con Orlando Castellani
produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale
coproduzione Operaestate Festival VenetoPietre nere scarnifica e centrifuga la nostra idea di casa. Il nostro modo di abitare. Di costruire. Di occupare un luogo.
Tutti noi abitiamo una casa. Nessuno se non i barboni, i senza tetto, abitano davvero la città.
Qualsiasi sia il nostro lavoro, qualsiasi sia la nostra indole, prima o poi, ogni giorno, tutti noi rientriamo a casa.
È dall’interno di una casa che abitiamo il mondo. Pietre nere è casa in tutte le sue infinite declinazioni. Personali e sociali.
Intime e pubbliche. Case di ieri, di oggi, di domani. Case di pietra e case volanti. Case mondo e mondo come casa.
È dall'interno di una casa che abitiamo il mondo. Casa è intimità e separazione. È cura di sé e luogo di molteplici fratture e divisioni.
Casa è incarnazione della separazione tra urbano e naturale. Casa è il nostro corpo. Sono i nostri vestiti. È la persona amata. È un affetto.
Una città, un quartiere. Casa è il luogo in cui siamo cresciuti. Casa è un oggetto, una foto, una lettera, un profilo su un social network. -
ACCABADORA
Teatro Giuditta Pasta
ACCABADORA
Thursday, 16 November 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
regia VERONICA CRUCIANI
dal romanzo di Michela Murgia
edito da Giulio Einaudi Editore
drammaturgia Carlotta Corradi
con Anna Della Rosa
produzione Savà Produzioni CreativeAccabadora è uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni (vincitore del Premio Campiello 2010), ed è anche lo spettacolo di Veronica Cruciani interpretato da Anna Della Rosa. Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria all’età di sei anni viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora.
La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere: Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita
a morire. Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura.
È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato.
L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima, una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo.
La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro, la verità e la rabbia che ancora emergono insieme ai migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia. -
CONCERTO CORO DIVERTIMENTO VOCALE
Teatro Giuditta Pasta
CONCERTO CORO DIVERTIMENTO VOCALE
Saturday, 18 November 2023 20:30
Teatro Giuditta Pasta
L’Associazione GLI AMICI DI EMANUELE FONDO DMD – ONLUS compie 20 anni e propone una serata insieme al Coro Divertimento Vocale il cui ricavato sarà destinato alla ricerca sulla distrofia muscolare di Duchenne.
-
OMAGGIO A MARIA CALLAS
Teatro Giuditta Pasta
OMAGGIO A MARIA CALLAS
Sunday, 19 November 2023 16:00
Teatro Giuditta Pasta
a cura di Associazione Amici della Lirica Giuditta Pasta e Anna Maria Pizzoli
Valentina Corò – soprano
Aurora Tirotta – soprano
Federica Cervasio – soprano
Franca Ciarfella – pianoforteIl contributo della grande cantante all’Arte Operistica del ‘900 è immenso e universalmente riconosciuto. L’estensione della voce è diventata proverbiale: la Divina riuscì a toccare il mi sovracuto nella famosa Aria delle Campanelle della Lakmè e a scendere al fa # sotto il rigo nei Vespri Siciliani nell’Aria “Arrigo, Ah parli a un core!” abbracciando circa tre ottave.
Il concerto si svolgerà con tre voci femminili: Soprano Leggero, Soprano Lirico, Soprano Lirico Spinto, che rappresenteranno alcuni ruoli delle Opere cantate -
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE
Teatro Giuditta Pasta
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE
Sunday, 26 November 2023 16:00
Teatro Giuditta Pasta
LE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DELL'ORSO NICOLA, DEL RAGNETTO EUGENIO E DEL MOSCERINO CHE VOLEVA VEDERE IL MONDO E CHE RESE TUTTI FELICI
PRIMA NAZIONALE
di Compagnia Arione de Falco
con Annalisa Arione, Alberto Branca, Dario Eduardo de Falco
musiche di Enrico Messina
con il sostegno di Compagnia CatalystIn un luogo bellissimo, la Libreria Capitolo 7, è nata una storia. Si sa, le storie nascono non solo quando vengono scritte, ma soprattutto quando ci sono orecchie pronte ad ascoltare, occhi curiosi ad osservare e cuori che battono insieme.
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza il Teatro Giuditta Pasta di Saronno ospiterà il debutto nazionale della nuova produzione della Compagnia Arione de Falco, vincitrice dell’Eolo Award 2022.
Nicola é un orso grandissimo, pelosissimo e bellissimo.
Eugenio un ragnetto molto colorato, super veloce e piccolo così.
Vivono nella stessa casa, nella città di Città, e imparano a mettere da parte paura e diffidenza e a prendersi cura l’uno dell’altro, costruendo un equilibrio fatto di chiacchiere, letture e ricette.
Un giorno però nella loro vita entra un tornado: un minuscolo Moscerino entusiasta, e tutto cambia.
Questa storia parla di cura, di famiglie che scegli e che salvano, di coraggio, di viaggi incredibili e di una festa necessaria, che inizia col sole e finisce sotto le stelle. -
RIVELAZIONE
Teatro Giuditta Pasta
RIVELAZIONE
Tuesday, 5 December 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
drammaturgia Laura Curino, Simone Derai
regia Simone Derai
con Marco Menegoni
video Simone Derai, Moreno Callegari
sound design Mauro Martinuz
produzione Anagoor
coproduzione Operaestate Festival VenetoNell’impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, un narratore, di fronte a due schermi, racconta, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore di Castelfranco, frammenti della Venezia a cavallo tra XV e XVI secolo.
Giorgione è una delle figure più enigmatiche della storia dell'arte. Cercare di metterlo a fuoco è come osservare la costellazione delle sette sorelle,
le Pleiadi: riesce meglio se uno non la fissa direttamente. Questo ha cercato di fare Anagoor con la complicità di Laura Curino: narrare Giorgione attraverso gli occhi di chi lo frequenta fin dall'infanzia e lo rivela per storie concentriche all'ospite stupefatto. In questa sorta di lezione d'arte, poetica, sono raccontati l'artista, il suo tempo, il respiro delle opere, il clima che le pervade. Rivelazione è la condivisione sincera di una ricerca. "Volgiamo lo sguardo verso questa ideale costellazione. Per ciascun astro una meditazione. Silenzio, natura umana, desiderio, giustizia, battaglia, diluvio e tempo sono i temi che nutrono le sette contemplazioni di altrettante opere di Giorgione: la Pala, i Ritratti, la Venere Dormiente, la Giuditta, i Tre Filosofi, la Tempesta, il Fregio". -
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO- IL METODO PIRANDELLO
Teatro Giuditta Pasta
DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO
Thursday, 14 December 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
Regia PAOLO ROSSI
liberamente ispirato all’opera di Luigi Pirandello
con Paolo Rossi e la sua compagnia di artisti
drammaturgia di Paolo Rossi e Carlo G. Gabardini
produzione AGIDI srlIl pubblico è in attesa che cominci lo spettacolo. Una discussione proviene da dietro il sipario e irrompe in sala a sipario alzato tra lo sconcerto generale. Degenera in lite e coinvolge tutti, attori e spettatori. Il motivo della disputa riguarda il metodo da utilizzare per la messa in scena della commedia che deve essere rappresentata a soggetto. Era destino che Paolo Rossi si confrontasse prima o poi con questa opera di Pirandello, parte della trilogia del “teatro nel teatro” che rivoluzionò il modo tradizionale di recitare, non limitando l’azione degli attori al solo palcoscenico
ma facendoli recitare anche in platea, nei palchi, nel foyer, coinvolgendo il pubblico come fosse parte dello spettacolo.
"Il mio è sempre stato un teatro partecipato, come un tempo mi piaceva chiamarlo, un teatro di ri-animazione dove il pubblico è spettatore attivo", spiega Paolo Rossi. Ogni serata sarà speciale ed unica perché sarà come il primo giorno di prova di uno spettacolo teatrale: scopriremo il come, il quando e il perché nasce uno spettacolo, svelando la magia della creazione artistica e la nascita di una nuova opera.”
In scena insieme a Paolo Rossi e ad altri attori professionisti ci sarà un gruppo di giovani aspiranti attori, scelti dopo attenta selezione fra i migliori partecipanti ai laboratori da lui tenuti. A questa “compagnia di giro” fissa si aggiungeranno ad ogni replica, dopo attento arruolamento da parte del regista, comparse e parti minori scelte tra il pubblico. Insomma… questa sera si recita (davvero!) a soggetto. -
GOSPEL NIGHT con SOUTH CAROLINA MASS CHOIR
Teatro Giuditta Pasta
SOUTH CAROLINA MASS CHOIR
Saturday, 16 December 2023 20:45
Teatro Giuditta Pasta
I South Carolina sono una tra le più amate corali gospel proveniente dalla Carolina del sud; fondata e diretta da Michael Brown che ha preso vita sul finire
degli anni ‘90, conta 45 membri ed è una delle formazioni giovanili più interessanti ed acclamate di gospel contemporaneo.
Grazie alla sua sapiente guida i South Carolina iniziano una intensa attività di studio e di approfondimento della cultura gospel e spirituals dalle origini ai giorni nostri.
Un effervescente mix tra ritmi moderni e tradizionali capace di raggiungere e toccare le corde emozionali di ciascuno.
Nella loro musica si possono trovare canti tradizionali rivisitati con gusto e creatività in linea con le nuove tendenze contemporanee.Con loro trascorrerete due ore immersi in una gioiosa e vibrante atmosfera nataliza!
It's XMas time!
-
WE WISH YOU A MUFFIN CHRISTMAS
Teatro Giuditta Pasta
WE WISH YOU A MUFFINS CHRISTMAS
Saturday, 23 December 2023 20:30
Teatro Giuditta Pasta
I Muffins presentano “We wish you a Muffins Christmas”, un divertentissimo concerto adatto a tutta la famiglia per festeggiare insieme la magia del Natale! I quattro performers vi incanteranno con le melodie dei più celebri brani natalizi e attraverso le intramontabili colonne sonore delle fiabe che hanno fatto la storia. L’obiettivo è quello di far rivivere al pubblico i momenti più dolci, romantici ed emozionanti dei migliori cartoni animati, attraverso un magico viaggio tra fiabe, fantasia e Natale!
I Muffins sono una giovane realtà teatrale nata nel 2015 dall’incontro tra i tre performers Riccardo Sarti, Giulia Mattarucco e Maddalena Luppi, diplomati presso The Bernstein School of Musical Theater (BSMT) di Bologna, e il cantautore bolognese Stefano Colli, finalista della 58° edizione del Festival di Castrocaro (Rai1) e concorrente della 6ª edizione di The Voice of Italy nel team Gigi D’Alessio.
Produzione Fondazione AIDA
-
GIOVANNA D'ARpPO
Teatro Giuditta Pasta
GIOVANNA D'ARPPO
Sunday, 7 January 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
di Gardi Hutter, Ferruccio Cainero
regia Ferruccio CaineroUna lavandaia trasognata e squinternata sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni di lei, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia.
È dal 1981 che Gardi Hutter gira mezzo mondo con il suo teatro clownesco, raggiungendo ad oggi le 3700 rappresentazioni in ben 35 paesi.
Gardi è una donna clown fra le più stimate al livello mondiale.
È stata riconosciuta con 18 premi artistici nazionali e internazionali.
Nei suoi spettacoli quasi privi di parole crea dei piccoli universi assurdi in cui i suoi personaggi combattano con grande coraggio – ma invano – alla ricerca della felicità. La loro situazione tragicomica viene esposta in modo spietato e crudele, offrendo così al pubblico il massimo di divertimento. -
OLIVA DENARO
Teatro Giuditta Pasta
OLIVA DENARO
Thursday, 18 January 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
ANTEPRIMA NAZIONALE
Regia GIORGIO GALLIONE
dall'omonimo romanzo di Viola Ardone
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
con Ambra Angiolini
produzione Agidi - Goldenart ProductionC’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne). E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia.
Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa.Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa.
Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto. -
ESAURIMENTO GLOBALE
Teatro Giuditta Pasta
ESAURIMENTO GLOBALE
Friday, 19 January 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
di e con Debora Villa
produzione Si può fare Productions
Debora Villa è esaurita (...e fin qui, nulla di nuovo).
Ma è anche saggia e sa perfettamente di non essere l'unica.
D'altronde il periodo non è facile. Dal lockdown alle code in posta; dall'incalzar del tempo all' inciviltà; dal traffico agli hater.... Paure, sogni, insicurezze, psicosi, I motivi per farsi venire un bell'esaurimento non mancano.
E allora, non ci resta che ridere insieme delle nostre disgrazie in una esilarante terapia di gruppo.
-
SID - FIN QUI TUTTO BENE
Teatro Giuditta Pasta
SID FIN QUI TUTTO BENE
Tuesday, 23 January 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
SPETTACOLO VINCITORE INBOX 2023
con Alberto Boubakar Malanchino
musica live e sound design Ivan Bert e Max Magaldi
regia e drammaturgia Girolamo Lucania
Produzione CUBO TEATROSid. Italiano. Origini algerine. Quindici anni. Forse sedici, forse diciassette.
Veste sempre di bianco, perché il bianco è il colore del lutto per i musulmani.
Vive come uno dei tanti ragazzi di una delle tante periferie dell’Occidente.
Vive nel mondo drogato della società dello spettacolo. Per uscire dalla disperazione e dalla noia di nascosto legge, ascolta musica, vede film.
Recita. Recita sempre. Fino a dimenticare di essere Sid. Colleziona sacchetti di plastica, di carta, di tessuto, di materiale biodegradabile.
Tutti, rigorosamente, firmati. Bello, intelligentissimo, raffinato lettore, perfettamente padrone delle più sottili sfumature della lingua.
Ha ucciso. Probabilmente per noia. Sicuramente per uno scopo più alto. Uccide soffocando le sue vittime nei sacchetti di plastica alla moda.
La sua storia, è un film “senza montaggio”, un torrenziale monologo che è un concerto Hip Hop suonato dal vivo: scorrono schegge di vita, di bullismo, di consumo, di ragazzi annoiati, dei “fuck you”, di canne, droga, desolazione, di vagabondaggi nei “templi del consumo”. -
ETTY HILLESUM
Teatro Giuditta Pasta
ETTY HILLESUM
Saturday, 27 January 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
SPECIALE GIORNATA DELLA MEMORIA
di Marina Corradi
con Angela Demattè
musiche Ferdinando Baroffio
con la partecipazione del coro Hebel del Liceo S.M. Legnani diretto dal maestro Raffaele Cifani. Giornalista e scrittrice, Marina Corradi, ha eseguito la riduzione dei Diari e delle Lettere di Etty Hillesum, interpretandoli in modo estremamente
essenziale, senza tralasciare alcun passaggio del percorso umano della protagonista. Il monologo sarà accompagnato da canzoni yiddish cantate dal vivo e da musiche originali composte dal musicista Ferdinando Baroffio «…C’è una umanità sbalordita davanti al suo patibolo, nel diario della ragazza ebrea che sa che il prossimo treno caricherà lei e i suoi genitori. Sappiamo tanto di ciò che accadde ad Auschwitz, ma non avevamo mai letto con questa straziante limpidezza i pensieri degli uomini chiamati dall’“ordine della notte”. Ciò che sbalordisce nell’inferno è però che la Hillesum non sia disperata. -
LA MARIA BRASCA
Teatro Giuditta Pasta
LA MARIA BRASCA
Thursday, 1 February 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
di Giovanni Testori
uno spettacolo di Andrée Ruth Shammah
con Marina Rocco, Mariella Valentini, Luca Sandri, Filippo Lai
scene Gianmaurizio Fercioni
costumi Daniela Verdenelli
luci Oscar Frosio
musiche Fiorenzo Carpi
riallestimento a cura di Albertino Accalai per la scena
e Simona Dondoni per i costumi
produzione Teatro Franco Parenti/Fondazione Teatro della ToscanaCarnalità maschile, desiderio cieco come ultimo rifugio di fronte alle difficoltà di una vita schiacciata dalle incombenze giornaliere prive di futuro,sempre uguali. Due sorelle sole, ognuna con la propria visione, ognuna dentro all’assenza simbolica della madre. Lo spazio scenico ristretto e perfettamente ideato fa da sponda. Enrica la sorella maggiore resa insensibile a ogni mancanza e Maria che balla e canta si affacciano al loro destino con un peso, che non viene nominato, che coinvolge ognuno di noi. La paura della solitudine. Nella commedia l’uomo è animale lontano dai valori della donna, desideri diversi, sfoghi estranei l’uno dall’altro. Il palcoscenico diventa una scrittura nello spazio. Ognuno potrà leggerla a suo volere.
Di piacere benefico e donato, nella commedia ce n’è ben poco. -
ANDAVO AI 100 ALL'ORA
Teatro Giuditta Pasta
ANDAVO AI 100 ALL'ORA
Friday, 9 February 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
di e con PAOLO CEVOLI
“Andavo ai 100 all’ora” cantava Gianni Morandi nel suo primo singolo. Era il 1962. E in quegli anni andare ai 100 all’ora sembrava una gran velocità… oggi se si va in autostrada a quella andatura ti suonano dietro, anche i camion trasporto suini.
Come sono cambiate le cose in questi ultimi anni!
Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era una bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e gli apericena.
Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Paolo fino ai giorni nostri non per dire che “una volta era meglio…” anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi.
-
GL'INNAMORATI
Teatro Giuditta Pasta
INNAMORATI
Thursday, 15 February 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
di Carlo Goldoni
adattamento Angela Demattè
con Alessia Spinelli, Gianluca Bozzale, Gaspare Del Vecchio, Riccardo Gamba, Elisa Grilli, Cristiano Parolin, Francesca Sartore, Leonardo Tosini, Ottavia Sanfilippo
regia Andrea Chiodi
scene Guido Buganza
costumi Ilaria Ariemme
musiche Daniele D’angelo
cura del movimento Marco Angelilli
luci Nicolò Pozzerle
aiuto regia Michele Tonicello
foto e video Serena Pea
sovratitoli a cura di Prescott Studio
produzione TSV – Teatro NazionaleLo spettacolo si inserisce nel progetto della Compagnia Giovani, parte dell’Accordo di Programma tra Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto
per la realizzazione del Progetto Te.S.eO. Veneto – Teatro Scuola e Occupazione (DGR n. 1646 del 19 dicembre 2022).Andrea Chiodi si confronterà con Gl’innamorati offrendo nuovi spunti al classico goldoniano.
Quella dei litigiosi Eugenia e Fulgenzio è una storia d’amore molto più sfaccettata di quel che sembra, dietro la quale si nascondono tensioni capaci di superare anche le contraddizioni tipiche dell’amore romantico.
I protagonisti sono due giovani molto più vicini al nostro tempo di quel che pensiamo.
Due giovani che pur appartenendo a quello che definiamo “ceto medio” non possono ancora ambire all’indipendenza economica e quindi decidere autonomamente di formare una famiglia. Due giovani pressati dalle circostanze che, in preda alla gelosia, alla rabbia o alla paura cedono all’impulso di ferirsi, contraddicendo la sbandierata profondità dei loro sentimenti.
Due giovani che, tra pochi alti e molti bassi, impareranno dalle loro disavventure che l’amore non basta a se stesso ed anzi gestirlo è assai complesso. -
OMAGGIO A GIUDITTA PASTA
Teatro Giuditta Pasta
OMAGGIO A GIUDITTA PASTA
Sunday, 18 February 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
a cura di Associazione Amici della Lirica Giuditta Pasta
Federica Cervasio – soprano | Elisa Maffi – soprano
Ille Saar – soprano | Zhu Aoxue – mezzosoprano
Elisa De Luigi – pianoforte
Relatore M° Francesco AttardiIl programma vuole celebrare la figura della grande cantante di Saronno, nota per la bellezza e versatilità del suo timbro vocale che le permetteva di passare dai ruoli di contralto a quelli di soprano. Le quattro voci femminili, soprano drammatico, soprano lirico, soprano di coloratura e mezzosoprano/contralto, nel concerto affronteranno i ruoli sostenuti dalla Pasta nella sua carriera, ma spazieranno anche in altri repertori per darci un quadro delle possibilità vocali della voce femminile nell’opera, mettendo in luce le differenze di timbro estensione potenza e agilità di cui sono capaci le interpreti della grande tradizione italiana.
-
L’ORSO FELICE
Teatro Giuditta Pasta
L'ORSO FELICE
Sunday, 25 February 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
spettacolo vincitore INBOX verde 2023
di e con Elisa Canessa e Federico Dimitri
produzione Pilar Ternera/Nuovo Teatro delle Commedie e
Compagnia Dimitri/Canessa“…tutti sanno che gli orsi si grattano quando sentono prurito, ma non molte persone sanno che i pruriti si grattano… perché sono orsi! E più il prurito si grattava, più diventava un orso. Finché dove prima non c’era nessun orso, fece la sua comparsa un orso che non c’era!”
Il nostro Orso, dovete sapere, è un orso che si fa molte domande, un curioso – si direbbe – o forse un filosofo, e quando non se le fa, a fargliele sono dei biglietti trovati nelle tasche (non sapete che gli orsi hanno le tasche???): «TU SEI ME?» Ma che domanda difficile per un Orso che fino a tre minuti prima era soltanto un prurito!!!
Il nostro protagonista però ha degli indizi: «1. sono un orso molto gentile 2. sono un orso felice 3. e anche molto bello» e a partire da questi inizia la sua ricerca di sé.
Il viaggio si snoda tra alberi che crescono se non li guardi (o no?), tra silenzi piccoli, grandi, antichi e silenzi silenziosi, facendo tappa per conoscere personaggi assurdi («un grosso morbido divano con la personalità di una mucca») che già ti conoscono, o forse no, e che consegnano al nostro protagonista un pezzetto di sé stesso e lo accompagneranno alla scoperta del pensiero e della felicità -
POCO PIÙ DI UN FATTO PERSONALE
Teatro Giuditta Pasta
POCO PIÙ DI UN FATTO PERSONALE
Tuesday, 27 February 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
di Chiara Boscaro e Marco di Stefano
regia Stefano Beghi
con Marco di Stefano, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Fabio Zulli
produzione Associazione Culturale Karakorum Teatro e Associazione Interdisciplinare delle Arti“Ogni adolescenza coincide coincide con la guerra” - Tre Allegri Ragazzi Morti
24 gennaio 2004. Due ragazzi, a Somma Lombardo, cercano di sbarazzarsi dell’auto di una ragazza, appena uccisa e seppellita. Fanno parte delle cosiddette “Bestie di Satana”, colpevoli anche di un duplice omicidio rituale e un’induzione al suicidio.
Un male gratuito, senza un movente, “banale”. Un male che nasce dalla noia della vita di provincia, un male che colpisce i più giovani, quelli che, probabilmente, si sentono lontani dalla speranza di un riscatto sociale e affettivo.
Poco più di un fatto personale è un viaggio a ritroso nell’adolescenza.
Un momento della vita molto particolare, fatto di aspettative, sogni speranze, ma anche di rabbia, paura. A volte violenza. Poco più di un fatto personale è uno spettacolo su quel vuoto che tutti abbiamo sentito quando avevamo 17 anni e non sapevamo chi o cosa saremmo diventati. Un vuoto che ci spaventa anche oggi che siamo genitori, perché sappiamo che lo proveranno anche i nostri figli. -
SUPPLICI
Teatro Giuditta Pasta
SUPPLICI
Thursday, 7 March 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
traduzione di Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
regia di Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa,
Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
produzione ATIR - Nidodiragno/CMC - Fondazione Teatro Due, ParmaUn gruppo di donne, le madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, supplica gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, perché i tebani negano la restituzione dei cadaveri.
Il re ateniese Teseo risponde alla loro supplica, in osservanza della propria legge che impone di onorare i morti, nell’ottica ateniese dei valori di democrazia, libertà, uguaglianza, contrapposti alla tirannide di Tebe.
Il ciclo continua. Allora, ora, sempre. E il teatro lo svela nei suoi infiniti aspetti.“Amo i classici da sempre. Con essi imparo cos’è il teatro e cos’è l’essere umano.
Con i contemporanei imparo a conoscere la realtà presente e l’epoca in cui vivo.
Insomma classico e contemporaneo si riguardano, si specchiano l’un con l’altro, si nutrono a vicenda". Serena Sinigaglia -
BUIOBÙ
Teatro Giuditta Pasta
BUIOBU
Sunday, 10 March 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
Primo Premio “Che Cosa Sono Le Nuvole” Lucca Teatro Festival 2019
Premio “ Enfanthéâtre” Aosta 2022liberamente tratto da “Il gufo che aveva paura del buio” di Jill Tomlinson
di e con Alessia Candido e Giulia Nicolosi
produzione BIBOteatro“Tutti noi, da piccoli, abbiamo avuto paura del buio. È qualcosa di arcaico, radicato profondamente nell’essere umano. Nella storia a cui ci siamo ispirate la paura diventa ancora più forte e lampante proprio perché in contrasto con la natura stessa del gufetto protagonista: lui, di fatto, non si accetta. La paura del buio diventa metafora dei nostri timori più profondi, che attraverso la conoscenza e l’esplorazione di sé, si possono superare.”
Bubu è un piccolo gufo che, contrariamente alla sua natura, teme il buio.
Grazie all’incoraggiamento della mamma e dei personaggi che incontrerà, scoprirà le mille sfumature del buio e a non avere più paura di essere ciò che effettivamente è: un uccello della notte. Bubu scoprirà che il buio non è solo nero come appare, ma è abbagliante, divertente, affascinante, gentile… È quello che non conosciamo a spaventarci! E la paura ha la stessa dignità di tutte le altre emozioni, bisogna solo imparare a gestirla: può trasformarsi in una risorsa aiutandoci a crescere, imparare cose nuove e scoprire risorse che non sapevamo di avere, così finalmente, sotto la luce della luna, Bubu si alzerà in volo! -
DIARIO DI UN VIOLINO
Teatro Giuditta Pasta
DIARIO DI UN VIOLINO
Saturday, 16 March 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
voce narrante & violino solista Saule Violin
ballerina e coreografa Elena Lago
The Invisible Orchestra & vari ospiti
regia Charly CartisanoQuando la prosa diventa musica… quando una storia nascosta tra le pagine prende vita… Quando la danza diventa una magia che racconta… quando l’amore e la passione diventano teatro… Quando tutto questo diventa “DIARIO DI UN VIOLINO”.
Uno spettacolo unico nel suo genere, ispirato ad un romanzo che svela l’anima di un violino che parla alle persone, raccontando i propri pensieri ed emozioni, i viaggi intorno al mondo e amori, coinvolgendo il pubblico con musica, parole, danza, sentimento, spiritualità e fantasia.
-
MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA
Teatro Giuditta Pasta
MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA
Thursday, 21 March 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
con Tullio Solenghi, Elisabetta Pozzi, Stefania Pepe, Laura Repetto,Isabella Loi, Federico Pasquali, Pier Luigi Pasino,Riccardo Livermore, Roberto Alinghieri
Coproduzione Teatro Sociale Camogli, Teatro Nazionale di Genova, Centro Teatrale BrescianoLa commedia originale fu scritta dal genovese Niccolò Bacigalupo, ma venne poi “riadattata” con molta libertà da Govi, il quale la portò al successo già negli anni Venti.
«Mi è stato chiaro fin da subito – scrive Solenghi nelle note di regia – che mi trovavo di fronte ad una autentica “maschera” della commedia, e così come non proverei alcun imbarazzo nel riprodurre“lo stampo” scenico di un Arlecchino, mi lascerò docilmente calare nei panni e nella mimica di Gilberto Govi assimilandone
ogni frammento, ogni sillaba, ogni atomo. Non esiterei a definirla una sorta di stimolante “archeologia teatrale” che permetta al pubblico odierno, in una sorta di viaggio nel tempo, di rivivere coi Maneggi uno dei momenti più esaltanti della più grande personalità teatrale genovese del secolo scorso».Al fianco di Solenghi, nel ruolo che fu della moglie di Govi, Rina, Elisabetta Pozzi,
che qui abbandona le grandi figure drammatiche femminili che l’hanno resa celebre per calarsi in un ruolo totalmente comico.
Ad impreziosire l’allestimento, le scene e i costumi di Davide Livermore, che ha voluto rendere omaggio al bianco e nero delle commedie goviane riprese dalla RAI. Fondamentale, poi, per la trasformazione di Solenghi in Govi, il trucco e parrucco di Bruna Calvaresi. -
SONOSOLO - sono solo bolle di sapone
Teatro Giuditta Pasta
SONO SOLO BOLLE DI SAPONE
Sunday, 24 March 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
SonoSolo - sono solo bolle di sapone
ovvero del giorno in cui cercando qualcosa trovai me stessodi e con Michele Cafaggi
regia Ted Luminarc“Il futuro è uno specchio senza vetro” Xavier Forneret
Cosa succederebbe se il vostro incubo peggiore diventasse realtà? E, se a guardarla bene, questa fosse l’occasione per affrontare innocui mostri schiumosi e apparenti fragilità? A volte lo stupore è dietro l’angolo o nascosto in una vecchia valigia di cartone: frugando bene nelle tasche capita di trovare un pensiero smarrito o semplicemente un sorriso.
-
POETICA
Teatro Giuditta Pasta
POETICA
Tuesday, 26 March 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
poesie di Franco Arminio
testi e regia Tindaro Granata
elaborazione drammaturgia Proxima Res
con (in ordine alfabetico) Caterina Carpio, Federica Dominoni, Tindaro Granata Emiliano Masala, Francesca Porrini
scene e costumi Margherita Baldoni
disegno luci Stefano Cane
assistente alla regia Federica Dominoni
produzione Proxima ResPoetica è una mappa “umanografica” dei paesi italiani, un viaggio alla scoperta di luoghi che conservano la memoria della gente che li ha abitati.
Se guardiamo attentamente i paesi delle nostre provincie, vedremo che sono pezzi di vita lasciate lì a invecchiare come l’intonaco di una casa; sono storie di persone, come finestre si aprono e si chiudono al mondo; sono sacrifici e sono gioie, si incrociano come vicoli e strade. Grazie alla potenza evocativa delle parole di Franco Arminio, poeta e paesologo, riusciamo a ritrovare l’anima di un paesaggio che sta lentamente scomparendo. Forse non sta parlando solo di un paese reale, ma di un luogo che è nell’anima di ognuno di noi.Attraverso le poesie di Arminio, tornano a vivere personaggi mitologici e personaggi popolari, figure il cui ricordo affiora ancora oggi nei discorsi di chi è rimasto. L’adattamento di Poetica è stato possibile grazie ai ricordi degli attori in scena: cinque brevi storie, che raccontano un momento cruciale nella vita di una persona, un abbandono. Sui cinque stendini in scena si appendono i sogni e si fanno sgocciolare le fatiche di una vita di mille e più emozioni. Le storie e le poesie si muovono tra essi, grazie agli attori e le attrici, come a muovere ogni persona in un quotidiano fare perso nel tempo.
Poetica è un tentativo di dialogo con i propri paesi, fisici o interiori. C’è bisogno di poesia.
-
VERIKO TCHUMBURIDZE con ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Teatro Giuditta Pasta
VERIKO TCHUMBURIDZE con ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Sunday, 7 April 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827)
Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 61Franz Schubert (1797 – 1828)
Sinfonia n. 3 in Re maggiore D200direttore Riccardo Bisatti
violino Veriko Tchumburidze
Orchestra I Pomeriggi Musicali -
OMAGGIO A LINA CAVALIERI E GINA LOLLOBRIGIDA
Teatro Giuditta Pasta
OMAGGIO A LINA CAVALIERI E GINA LOLLOBRIGIDA
Sunday, 14 April 2024 16:00
Teatro Giuditta Pasta
a cura di Associazione Amici della Lirica Giuditta Pasta
Lucrezia Drei – soprano
Kazuki Yoshida – tenore
Elisa De Luigi - pianoforte
Giorgio Appolonia – relatore/narratore
Musiche di Puccini, Giordano, Cilea, CatalaniLINA CAVALIERI e GINA LOLLOBRIGIDA, le vite di due grandi artiste del teatro e del cinema si intrecciano a creare il mito della Diva di fama internazionale amata ed esaltata dai pubblici di tutto il mondo
-
LA DODICESIMA NOTTE (O QUELLO CHE VOLETE)
Teatro Giuditta Pasta
LA DODICESIMA NOTTE
Thursday, 18 April 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
traduzione Federico Bellini
adattamento e regia Giovanni Ortoleva
con Giuseppe Aceto, Alessandro Bandini, Michelangelo Dalisi, Giovanni Drago, Anna Manella, Alberto Marcello, Francesca Osso, Edoardo Sorgente, Aurora Spreafico
produzione LAC Lugano Arte e CulturaIl giovane fiorentino Giovanni Ortoleva, menzione speciale nel concorso “Registi under 30” della Biennale di Venezia 2018, firma adattamento e regia di quella che è considerata da molti critici la migliore commedia di Shakespeare. Composta intorno al 1600, è l’ultima commedia giocosa del Bardo prima della stagione delle grandi tragedie e delle commedie nere.
Sulle coste dell’Illiria, l’amore si diffonde a ritmo endemico. Il duca Orsino è innamorato di Olivia, ricca contessa che si nega alla sua vista per onorare il ricordo del fratello scomparso. Quando nel paese arriva Viola, una giovane reduce da un naufragio che prende servizio dal duca travestendosi da uomo col nome di Cesario, la ragazza si innamora perdutamente di Orsino e fa innamorare di sé la contessa Olivia, creando un triangolo irrisolvibile. Nel frattempo, presso la corte di Olivia, il maggiordomo Malvolio viene beffato dagli altri cortigiani – il fool Feste, la cameriera Maria, Sir Tobia e Sir Andrea (amico di Sir Tobia e pretendente di Olivia) –, i quali
gli fanno credere di essere amato dalla padrona. A complicare ulteriormente la situazione arriverà in Illiria anche il gemello creduto morto di Viola, Sebastiano; dopo una lunga serie di fraintendimenti e imprevisti, la storia troverà finalmente il suo “lieto” fine. Una commedia sorprendente, amara ma lieve, surreale ma terrena, profondamente malinconica e irresistibilmente divertente. -
GLI ANNI
Teatro Giuditta Pasta
GLI ANNI
Tuesday, 23 April 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
di Marco D’Agostin
con Marta Ciappina
produzione VAN
coproduzione Centro Nazionale di Produzione della Danza
Virgilio Sieni e Fondazione CRFirenze; Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa; Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale; Festival Aperto - Fondazione I Teatri; Tanzhaus nrw, Düsseldorf; Snaporazverein“La sua vita potrebbe essere raffigurata da due assi perpendicolari, su quello orizzontale tutto ciò che le è accaduto, ha visto, ascoltato in ogni istante, sul verticale soltanto qualche immagine, a sprofondare nella notte.” (A. Ernaux, Gli anni)
Qualcuno ha scritto che c’è una distanza incolmabile tra quel che è successo un tempo e il modo in cui ci appare ora, ammantato di una strana irrealtà. La coreografia de Gli anni è costruita per tentare di ricucire questo strappo: l’incandescente storia di un singolo - Marta Ciappina, interprete unica per itinerario artistico e peculiarità tecniche nel panorama della danza italiana - invita gli spettatori a giocare con la propria memoria. Il corpo di Marta e gli occhi di chi la guarda intraprendono un viaggio che fa la spola tra il presente - il momento della performance, irripetibile incontro romantico - e il passato di ognuno, in una trama di andate e ritorni che confonde le storie, le canzoni e i ricordi.
Su palco e platea si stende lenta l’ombra di un romanzo: l’invito è a scriverlo assieme, un’opera a cento mani che ci esorti ad attraversare le rovine guardando in alto. -
FRA'
Teatro Giuditta Pasta
FRA'-SAN FRANCESCO, LA SUPERSTAR DEL MEDIOEVO
Tuesday, 7 May 2024 20:45
Teatro Giuditta Pasta
regia FRANCESCO BRANDI
di e con GIOVANNI SCIFONI
strumenti antichi Luciano Di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli
produzione Mismaonda / CdP Viola ProduzioniCome si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? Come farò a mettere in scena questo spettacolo senza che sembri una canzone di Jovanotti?
Se chiedo a un ateo anticlericale “dimmi un santo che ti piace” lui dirà: Francesco. Perché tutti conoscono San Francesco? Perché sono stati scritti decine di migliaia di testi su di lui? Perché è così irresistibile? E perché proprio lui? Non era l’unico a praticare il pauperismo. In quell’epoca era pieno di santi e movimenti eretici che avevano fatto la stessa scelta estrema, che aveva di speciale questo coatto di periferia piccolo borghese mezzo frikkettone che lascia tutto per diventare straccione?
Aveva di speciale che era un artista. Forse il più grande della storia. Le sue prediche erano capolavori folli e visionari. Erano performance di teatro contemporaneo. Giocava con gli elementi della natura, improvvisava in francese, citando a memoria brani dalle chanson de geste, stravolgendone il senso, utilizzava il corpo, il nudo, perfino la propria malattia, il dolore fisico e il mutismo.
Your shopping cart
Your shopping cart
Your shopping cart
Your cart is empty.