Scelta manuale sulla mappa
Altri utenti sono in attesa di accedere alla vendita. Assicuratevi di completare l'acquisto nei prossimi o rischiate di perdere l'ordine e di essere reindirizzati alla coda. Hai per completare l'ordine.
Teatro Giuditta Pasta
SÌ L'AMMORE NO
SÌ L'AMMORE NO
martedì 17 febbraio 2026 - 20:45
Teatro Giuditta Pasta
Organizzatore: FONDAZIONE CULTURALE GIUDITTA PASTA
testo, regia e interpretazione ELVIRA FROSINI e DANIELE TIMPANO
disegno luci Dario Aggioli
registrazioni audio Marco Fumarola, Dario Aggioli, Lorenzo Letizia
progetto grafico Stefano Cenci
aiuto regia Alessandra Di Lernia
uno spettacolo di Frosini/Timpano
Finalista Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche
Dante Cappelletti 2008
Le più belle storie d'amore sono quelle che finiscono quando uno dei due muore sul colpo.
Un uomo e una donna. S' incontrano. Si amano. Si mangiano. L’amore nell’immaginario collettivo, tra cliché, misoginia, pornografia, femminismo, sdolcinatezze e melensaggini. Daniele Timpano e Elvira Frosini attraversati e scossi dai più disparati materiali: da Faccetta nera a Little Tony, dalle canzoncine anni trenta a Frank Zappa e Celentano, da Goethe e Cavalcanti a Beautiful e Mahler, passando per gli Harmony e il Vangelo. La mamma è sempre la mamma? La donna è una madonna? E l’uomo è cacciatore?
Dal carattere onirico e dalle sfumature surreali lo spettaclo attraversa modelli e stereotipi (provenienti da epoche e generi diversi) sull'amore e sul rapporto tra i due sessi. In particolare dal Ventennio ad oggi. Tutto ciò partendo dall'assunto arbitrario che, pur nella disparità qualitativa e concettuale che separa una pagina di Goethe da un refrain di Little Tony, alcune costanti archetipiche sembrano non essere state mai definitivamente superate (almeno in Italia): l'amore come rapporto di potere che implica violenza, il ruolo idealizzato e insieme marginale della donna in una società pur sempre maschile, il patetismo logorroico e autocompiaciuto dell'uomo che soffre solo per amore, la posizione ambigua della donna che oscilla tra “emancipazione” e “tradizione”.
Altri utenti sono in attesa di accedere alla vendita. Assicuratevi di completare l'acquisto nei prossimi o rischiate di perdere l'ordine e di essere reindirizzati alla coda. Hai per completare l'ordine.
La distibuzione dei biglietti è in corso. La pagina sarà ricaricata automaticamente quando la distribuzione sarà stata completata.
Attendere prego...Il tempo a disposizione per effettuare un ordine è scaduto. L'utente verrà reindirizzato alla sala d'attesa.
Attendere prego...La richiesta è in fase di elaborazione.
Attendere prego...Sfortunatamente, al momento non siamo in grado di elaborare la sua richiesta. Ci scusiamo per l'inconveniente e la invitiamo a riprovare più tardi o ricaricare la pagina.
Al momento non siamo in grado di elaborare la tua richiesta. Ci scusiamo per l'inconveniente e ti invitiamo a riprovare più tardi.
A causa di un periodo di inattività, la sua sessione è scaduta. Ci scusiamo per l'inconveniente.
A causa di un periodo di inattività, la vostra sessione è scaduta e i vostri biglietti non sono stati generati. Vogliare ricaricare la pagina e connetervi di nuovo.
È possibile modificare l'ordine da una sola scheda o una sola finestra alla volta.
Sfortunatamente, non puoi cancellare un biglietto che contiene il proprietario principale
Caricamento
Attendere prego...